Robustezza ossea: latticini promossi
Era immaginabile, ma anche gli ultimi studi scientifici hanno nuovamente confermato l’effetto benefico del consumo di latte e prodotti lattiero-caseari sulla densità minerale ossea, escludendo tassativamente l’associazione tra il consumo di latticini e il rischio di fratture, come purtroppo riportano alcuni articoli allarmistici sul web.
Latte, yogurt, formaggi e burro contengono una serie di nutrienti (proteine, calcio, fosforo, magnesio, manganese, zinco, vitamina D e vitamina K) necessari per la costruzione di ossa forti durante l’infanzia e per il loro mantenimento durante l’età adulta. L’osteoporosi è stata descritta come una ‘malattia pediatrica con conseguenze geriatriche”! Un’inadeguata assunzione di minerali durante l’infanzia e l’adolescenza è stata, infatti, associata a un significativo aumento del rischio di fratture in età avanzata, in particolare nelle donne.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
Scarica il numero di Febbraio 2017 de L’Attendibile:
Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie.
Ormai è un’abitudine consolidata: quando si ha un dubbio o si cercano informazioni, basta digitare qualche parola chiave e fare un click, per aprire un mondo.
In questo numero de l’Attendibile:

Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie

Cadono i miti del “no milk”: l’ultima review della migliore letteratura scientifica

Latte e tumori: conferme rassicuranti

Diabete di tipo 2: latticini promossi

Salute del cuore: latticini promossi

Robustezza ossea: latticini promossi

Latte vaccino o bevande vegetali? Il tarlo si insinua…

Vademecum per internauti: fidarsi o non fidarsi?
