MAL DI PRIMAVERA ADDIO!
Irritabilità, fatica a mantenere la concentrazione, umore ballerino, stanchezza immotivata e un pizzico di ansia.
Scarica il numero di Marzo 2017 de L’Attendibile
Non allarmatevi, è una normale reazione dell’organismo che perde momentaneamente “la bussola” nel cambio di stagione. Il rimedio è a portata di mano, o meglio a portata di tavola. Perché anche la scelta dei cibi giusti contribuisce a ritrovare l’equilibrio.
IL MAL DI PRIMAVERA IN NUMERI
(Fonte: Osservatorio FederSalus)
Donne e uomini reagiscono al cambio di stagione in modo diverso: le prime lamentano prevalentemente spossatezza e calo di energie, mentre gli uomini manifestano nervosismo e sbalzi di umore.
I SINTOMI
» 67% stanchezza » 56% irritabilità » 46% riduzione della concentrazione.
LE CAUSE
» 62% stanchezza accumulata nel corso dell’in-verno » 53% cambiamenti di temperatura/clima e calo delle difese immunitarie » 47% periodo di stress legato (anche) alla crisi economica » 44% cattiva alimentazione.
Quel leggero malessere psicofisico dovuto al passaggio dall’inverno alla primavera riguarda tutti noi, chi più chi meno. Cambia la stagione, la natura rinasce in un’esplosione di vita e il nostro organismo, come ogni anno, subisce il contraccolpo. Le spie di questo “lavoro” di adattamento ai nuovi ritmi sono diverse:
» ci si sente più stanchi del solito
» aumentano le difficoltà a prendere sonno oppure ci si sveglia più volte nel corso della notte
» può subentrare un’improvvisa voglia di dormire nel pomeriggio
» aumenta la fame, in particolare di carboidrati come pasta, pane, pizza e dolci
» sul lavoro si fatica a mantenere la concentrazione e l’attenzione
» si diventa più suscettibili e ci si irrita facilmente
» ci si accorge di essere tristi o pessimisti senza un motivo preciso.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
Scarica il numero di Aprile 2017 de L’Attendibile:
Mal di Primavera addio.
Irritabilità, fatica a mantenere la concen-trazione, umore ballerino, stanchezza immotivata e un pizzico di ansia. Non allarmatevi, il rimedio è a portata di mano, o meglio a portata di tavola.
In questo numero de l’Attendibile:

Una cena “bianco-latte” contro le notti in bianco!

Dormire poco fa ingrassare?

Formaggio prima di dormire: scopri la cena giusta!

Per chi è a dieta: formaggi freschi e lattuga

Il latte prima di dormire: sonnifero naturale
