Spesso eliminati dalle diete ipocaloriche, i latticini sono invece un valido supporto per chi ha come obiettivo la riduzione del peso e delle adiposità.
il momento di sgombrare il campo dai luoghi comuni: i latticini sono alleati del peso corporeo e rappresentano un valido aiuto per ridurre le adiposità.
Dal punto di vista scientifico, questa non è una scoperta recente. La relazione tra livelli di calcio e peso corporeo è stata identificata per la prima volta in uno studio risalente ad oltre trent’anni fa, in cui i dati del National Center for Health degli Stati Uniti mostravano chiaramente che una più elevata assunzione di calcio era associata a una pressione sistolica media inferiore e a una migliore massa corporea.
Da allora, sono numerosi gli studi scientifici che si sono succeduti negli anni dimostrando ogni volta come l’assunzione di latticini fosse associata a una ridotta probabilità di sviluppare obesità e a indici di massa corporea complessivamente migliori.
Uno studio svedese del 2006 ha esaminato per nove anni 19.352 donne di età compresa tra i 40 e i 55 anni, osservando l’associazione tra assunzione di latticini e variazione ponderale. I risultati dell’analisi hanno dimostrato che il consumo di una o più porzioni al giorno di latte intero o formaggio è associato a un minor aumento di peso.
Latticini e riduzione dell’adiposità: le dosi consigliate
Gli esperti dunque suggeriscono un consumo regolare di latte e formaggi per mantenersi in salute e in linea. Le dosi consigliate prevedono due/tre porzioni quotidiane di latte e derivati, per assicurare il corretto apporto di calcio e proteine (da alternare a pesce, uova, legumi e carne). Una porzione di latticini corrisponde a 200 ml di latte o yogurt, 60 grammi di formaggio a pasta molle o 30 grammi di formaggio stagionato.
Il pranzo ideale, per esempio, prevede la presenza di circa 50/60 grammi di formaggi stagionati (circa due porzioni) associati a pane nero e verdure fresche, che con il loro apporto di fibre completano il pasto e lo rendono nutriente e salutare.
Prodotti lattiero-caseari: i benefici per la flora intestinale e la riduzione dell’appetito
Ma a cosa sono dovuti gli effetti benefici dei latticini sul peso corporeo? Gli elementi in gioco sono diversi: prima di tutto, occorre prendere in considerazione il ruolo benefico del formaggio sul microbiota intestinale. Una ricerca condotta dalla dall’Aarhus University e dall’Università di Copenhagen e pubblicata sulla rivista scientifica “Journal of Agriculture and Food Chemistry” ha infatti dimostrato come i prodotti lattiero-caseari siano in grado di influenzare il metabolismo, accelerandolo, e di ridurre il colesterolo grazie al loro ruolo benefico sulla flora batterica intestinale.
La ricerca ha preso in esame 15 uomini che, per due settimane, hanno seguito diete diverse con un analogo apporto di calori e grassi. Cioè che è emerso è che il gruppo che aveva integrato nella propria alimentazione anche latte parzialmente scremato e formaggio aveva sviluppato una composizione batterica diversa rispetto agli altri gruppi. Non solo, lo stesso gruppo ha mostrato livelli superiori di butirrato, un acido grasso con funzioni antinfiammatorie, in grado di accelerare il metabolismo.
Calcio e proteine del latte (sieroproteine e caseine), influiscono dunque sull’appetito e sul senso di sazietà ma svolgono anche un’azione sull’assorbimento dei grassie sull’impiego dell’energia da parte dell’organismo.
Eliminare i prodotti lattiero-caseari da una dieta dimagrante, in conclusione, non solo non è utile ma rischia addirittura di essere controproducente se l’obiettivo è il controllo del peso.
Per tutti i dettagli consulta il numero di Dicembre 2018 de Lattendibile.
Scarica il numero di Dicembre 2018 de Lattendibile:
Che i prodotti lattiero caseari siano amici del peso forma non è una notizia nuova, ma – si sa – i luoghi comuni sono difficili a morire… Eppure gli studi mostrano un effetto protettivo dei latticini sul rischio di sovrappeso e obesità.
Il sito utilizza alcuni cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. ACCETTA la Cookie Policy premendo sul pulsante
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.