Latte vaccino o bevande vegetali? Il tarlo si insinua…
La review ha preso in considerazione anche le bevande vegetali “sostitutive” del latte vaccino, chiarendo una questione fondamentale: si tratta di alimenti simili per aspetto e modalità d’uso, ma completamente diversi dal latte vaccino sotto il profilo nutrizionale.
L’unico che si avvicina alla composizione del latte (con analogo tenore proteico) è quello ottenuto dalla soia che, essendo un legume, vanta un patrimonio nutrizionale interessante. Di contro, però, la presenza di isoflavoni della soia, con effetti estrogeno-simili, può costituirne il tallone di Achille. Sono attualmente in atto ricerche in questo senso.
Tutte le altre “bevande bianche” ottenute da cereali come avena o riso, mostrano un contenuto proteico estremamente basso e quindi assolutamente non paragonabile al latte vaccino.
A questo si aggiunga che la composizione nutrizionale delle bevande vegetali può variare molto tra una tipologia e l’altra, non solo per la materia prima, ma anche per il processo di lavorazione, l’eventuale fortificazione con vitamine e minerali, e l’aggiunta di altri ingredienti come zuccheri e oli. Le analisi svolte presso l’Università Tecnica della Danimarca hanno difatti mostrato un contenuto generalmente più alto in calorie e più basso di iodio, potassio, fosforo e selenio rispetto al latte parzialmente scremato. Sebbene le bevande a base vegetale possano vantare un basso contenuto di grassi saturi e l’assenza di colesterolo, bisogna sempre fare attenzione al loro apporto energetico: alcuni hanno addirittura più calorie del latte intero per la presenza di oli e zuccheri aggiunti, necessari per migliorarne il sapore. Alcune bevande vegetali “sostitutive” contengono quasi tanto zucchero quanto una comune bevanda zuccherata!
Morale? Rinunciare al latte e ai suoi derivati, sostituendoli con bevande e alimenti a base vegetale, ha senso solo per chi segue una dieta vegana.
Gli intolleranti al lattosio hanno, invece, a disposizione una gamma sempre più ampia di prodotti lattiero caseari delattosati, buoni come le versioni tradizionali e sicuri per la salute.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
Scarica il numero di Febbraio 2017 de L’Attendibile:
Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie.
Ormai è un’abitudine consolidata: quando si ha un dubbio o si cercano informazioni, basta digitare qualche parola chiave e fare un click, per aprire un mondo.
In questo numero de l’Attendibile:

Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie

Cadono i miti del “no milk”: l’ultima review della migliore letteratura scientifica

Latte e tumori: conferme rassicuranti

Diabete di tipo 2: latticini promossi

Salute del cuore: latticini promossi

Robustezza ossea: latticini promossi

Latte vaccino o bevande vegetali? Il tarlo si insinua…

Vademecum per internauti: fidarsi o non fidarsi?
