Diabete di tipo 2: latticini promossi
La più recente meta-analisi relativa al legame tra prodotti lattiero-caseari e l’incidenza del diabete ha incluso 22 studi di coorte per un totale di 579,832 soggetti e 43,118 casi di diabete di tipo 2.
Le evidenze scientifiche suggeriscono che, in particolare, sono i prodotti lattiero-caseari fermentati come formaggi e yogurt, ad essere associati a un ridotto rischio di diabete di tipo 2. Uno dei motivi è legato al ruolo delle proteine del siero di latte (presenti in particolare in latte, yogurt e ricotta) sulla riduzione dei livelli di glucosio postprandiale nei soggetti affetti da diabete di tipo 2. Questo effetto è dovuto anche agli aminoacidi ramificati, in particolare alla leucina, utile per la stimolazione di GIP.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
Scarica il numero di Febbraio 2017 de L’Attendibile:
Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie.
Ormai è un’abitudine consolidata: quando si ha un dubbio o si cercano informazioni, basta digitare qualche parola chiave e fare un click, per aprire un mondo.
In questo numero de l’Attendibile:

Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie

Cadono i miti del “no milk”: l’ultima review della migliore letteratura scientifica

Latte e tumori: conferme rassicuranti

Diabete di tipo 2: latticini promossi

Salute del cuore: latticini promossi

Robustezza ossea: latticini promossi

Latte vaccino o bevande vegetali? Il tarlo si insinua…

Vademecum per internauti: fidarsi o non fidarsi?
